Premesso che tante iniziative sono state cancellate a causa dell’epidemia COVID 19, l’associazione a gennaio ha firmato una convenzione con il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale (TO) per collaborazioni formative e culturali e a novembre ha firmato una convenzione con il Museo Civico Etnografico Archeologico “C.G. Fanchini” di Oleggio per collaborazioni e scambi culturali.
A giugno ha vinto un bando di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella con un progetto che prevedeva riordino e digitalizzazione dell’archivio del partigiano biellese Primo Corbelletti.
Il fondo è conservato presso il Museo della Resistenza di Sala Biellese (Bi); la banca dati è stata inserita su “Archiviologia”, sito didattico di Tacafile www.archiviologia.it composto da percorsi tematici creati grazie a digitalizzazioni mirate di documenti appartenenti a archivi diversi e che possono essere utilizzati per la didattica nelle scuole.
Il 23 2022, l’associazione ha organizzato un evento al Museo della Resistenza di Sala Biellese per la presentazione dell’archivio del partigiano Primo Corbelletti detto Timo con visita guidata al Museo, un trekking per le vie di Sala Biellese attraverso i luoghi della Resistenza accompagnati da una guida specializzata e un the con i deliziosi biscotti Massera, offerti dall’azienda stessa.
Per l’evento sono stati realizzati il poster e la t-shirt con il disegno sulla Resistenza creato dall’illustratore torinese Federico Carena.