La terza tappa della mostra itinerante: SETA. Luoghi e archivi dell’arte serica, Biella.

Mostra prodotta da Associazione Tacafile e Fondazione Sella

Dal 14 dicembre 2023 al 10 marzo 2024Sala Mostre Lanificio Maurizio Sella, via Corradino Sella 10, Biella

Dal 14 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, a Biella, presso il Lanificio Maurizio Sella è allestita la mostra SETA. Luoghi e archivi dell’arte serica, un viaggio nelle geografie della seta attraverso documenti, immagini e oggetti conservati negli archivi di enti e imprese che ne conservano l’affascinante storia.

Come nasce: Tacafile ha messo a punto un articolato studio volto a unire e confrontare tra loro le diverse realtà seriche diffuse nel nostro Paese che, insieme, concorrono a raccontare la storia di questa eccellenza italiana. È nato così il progetto itinerante Silk and Archives – La Via Verde della Seta, inaugurato nel 2021 con una mostra a Caraglio (CN), che presenta gli archivi e i luoghi in cui si è sviluppata la lavorazione serica. Fondazione Sella ha aderito al progetto con un duplice intento, da un lato riportare alla luce la storia biellese della seta che, successivamente sorpassata dalla lana, ha avuto molto successo per più di un secolo nella storia locale; dall’altro valorizzare la presenza dell’antico Filatoio da seta del Santuario di Oropa – oggi sede della Fondazione – nel complesso immobiliare Lanificio Maurizio Sella. La mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione, a cura della Fondazione, della storia del Lanificio e delle diverse attività produttive che vi si sono susseguite nel corso dei secoli, di cui la tappa precedente è stata la mostra Lana (2021).

L’idea di questa mostra è di Marinella Bianco e Raffaella Simonetti, ma il progetto ha preso forma nel 2020 con Arduino Rosso grazie alla scoperta, il riordino e la pubblicazione online dell’archivio dei Setifici Manissero di Racconigi (CN), attivi fino agli anni Quaranta del Novecento. Per valorizzarne i contenuti e per narrare la seta che fu economicamente molto importante dall’Ottocento al Novecento era nato un piano narrativo completo di mostra itinerante, che mette in relazione gli attori della seta, imprenditori e musei, al fine di avere un racconto il più possibile esaustivo, costruito grazie alle fonti dirette degli archivi storici e contemporanei. Via via che la mostra si sposta nei principali luoghi della seta, il nucleo originario si arricchisce di storie e materiali, frutto di nuove collaborazioni e conoscenze.

La ricerca: la mostra di Biella, allestita proprio nei locali che anticamente ospitavano il Filatoio di Oropa, integra la ricerca storica e documentale effettuata da Marinella Bianco e Arduino Rosso, con la ricerca documentale di Beatrice Brunetti, responsabile dell’archivio della Fondazione, sul Filatoio di seta e Albergo di Virtù del Santuario di Oropa e con un approfondimento storico di Danilo Craveia, responsabile di diversi archivi del territorio compreso quello del Santuario.

L’esposizione è ricca di oggetti, macchinari, abiti e tessuti di rilevante valore storico grazie alle importanti collaborazioni dell’associazione in Italia: tutti gli enti si trovano alla pagina dedicata.

Installazione artistica: il percorso è introdotto dall’installazione site specific dell’artista biellese Michela Cavagna dal titolo Question of matter. Over time a mulberry leaf becomes silk che rappresenta il concetto di trasformazione e ciclicità continua: materiali di scarto si rigenerano per creare un’opera tattile, che nella sua delicatezza è rappresentativa di forza rigenerativa.

Momenti speciali: prima dell’inizio dell’esposizione vera e propria, si vivono grazie alla possibilità di fare un’esperienza tattile con seta grezza e tessuta di Buratti e di Fratelli Piacenza, nonché di conoscere i colori naturali e la seta sostenibile grazie all’allevamento dei bachi liberi di sfarfallare dai bozzoli, progetto della genovese Monica Biamonti.

Contributi: la mostra è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Gruppo Sella. Il giornale della mostra è stato gentilmente offerto da Filati Buratti e Fratelli Piacenza.

Patrocini di Regione Piemonte, Provincia di Biella, Città di Biella, Associazione Nazionale Archivistica Italiana – ANAI e Camera di commercio di Cuneo.

Giorni e orari di apertura sabato e domenica dalle 10 alle 18 – martedì dalle 12,30 alle 14,30 Per informazioni: Fondazione Sella 015 25 22 445 dalle 9 alle 13

Crediti: Curatela: Marinella Bianco, Acta Progetti S.r.l. Ricerca documentale area biellese: Beatrice Brunetti, Fondazione Sella Ricerca storica area biellese: Danilo Craveia, archivista Ricerca storica e documentale aree novarese, cuneese, torinese: Marinella Bianco e Arduino Rosso, archivista Progetto allestitivo: Studio Simonetti Architettura e Raffaella Simonetti, Niniqa Scarl Installazione artistica Question of matter. Over time a mulberry leaf becomes silk di Michela Cavagna, fiber artist